tiramisù_classico

Tiramisù classico: una crema da far girare la testa dalla bontà alternata a strati di golosi savoiardi. Super!

Il tiramisù classico a modo mio mancava nella mia pagina Instagram e nel mio blog. Ho fatto la versione estiva senza uova crude e la versione con le fragole. Mancava il tiramisù classico che, questa volta, ho voluto fare nel modo tradizionale quindi con i savoiardi. Io, di solito, uso sempre i pavesini, ma volevo una versione del tiramisù classico che più classico non si può. L’ideale, inoltre, sarebbe usare addirittura il caffè fatto con la moka. Io a casa ne ho una bella grande sia perché a casa mia, da sempre, si beve il caffè della moka sia perché nei dolci il caffè fatto così rende meglio. Se avete solo la macchinetta con le cialde, oltre a voler dire che siete più giovani di me, non vi preoccupate perché va bene lo stesso.

Pronti?

Ingredienti: (per 6 persone – teglia da 20×20 o rettangolare media misura)

  • caffè per 6/8 persone (ne serviranno circa 350 gr.)
  • 3 uova
  • 90 gr. di zucchero
  • 250 gr. di mascarpone
  • savoiardi (1 confezione da 200 gr)
  • cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento:

Inizio con un trucchetto: per un perfetto tiramisù è bene che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.

Detto questo, preparo la teglia che userò per comporre il mio tiramisù classico e metto subito su il caffè. Potete usare la classica moka (che vi consiglio vivamente) oppure le cialde del caffè e, in questo caso, ricordatevi di togliere la schiuma che si forma in superficie. Io il caffè lo zucchero sempre un pò, giusto un velo per togliere l’amaro che non amo. Voi potete anche non metterlo, va a gusti e ognuno ha sul suo punto di dolcezza. Una volta pronto il caffè, lo verso in una piccola pirofila della dimensione giusta per poter poi inzuppare i savoiardi e lo lascio raffreddare mentre preparo la crema (se lo zuccherate, zuccheratelo subito quando è caldo e mischiate bene).

Separo i tuorli dagli albumi. Monto i 3 tuorli con metà dello zucchero (quindi 45 gr.) e li monto bene, con le fruste elettriche, per circa 10 minuti, finché non diventano belli chiari e spumosi (l’altro segreto di un perfetto tiramisù classico). Le uova a temperatura ambiente montano più velocemente e, se non le avete tirate fuori dal frigo in tempo, probabilmente dovrete montare i tuorli qualche minuto in più.

Poi aggiungo il mascarpone e mischio per amalgamare bene, sempre con le fruste elettriche, ma a velocità bassa e per poco tempo, non voglio smontare i tuorli montati. Poi monto gli albumi e, appena stanno montando, aggiungo l’altra metà dello zucchero (gli altri 45 gr.) e monto finché sono ben montati a neve. Lo zucchero, vi consiglio, di aggiungerlo sono quando gli albumi stanno iniziando a montare e in due/tre riprese così non smonterete gli albumi. Niente panico, sembra più difficile a leggersi che a farsi. A questo punto, aggiungo gli albumi montati al composto di mascarpone/tuorli/zucchero e la crema per il tiramisù classico è pronta.

tiramisù_classico_procedimento

 

Ora non resta che montare il tiramisù. Io sporco sempre la base della pirofila con un pò di crema. Poi inizio a intingere i primi savoiardi.

Altro trucchetto: i savoiardi io li intingo solo da una parte (quella dello zucchero) e li metto alternati, quindi il primo strato in orizzontale, il secondo strato in verticale e l’ultimo strato ancora in orizzontale. Vi faccio vedere l’esempio senza crema, così è più chiaro.

tiramisù_classico_savoiardi

Quindi sporco la base della pirofila con la crema, strato di savoiardi imbevuti leggermente (così non diventano molli), strato di crema, altro strato di savoiardi e continuo così fino alla fine degli ingredienti (dovrebbero venirvi 3 strati) e finite sempre il tirmaisù classico con lo strato di crema.

tiramisù_classico_finale

Poi metto in frigo almeno 2 ore e spolvero di cacao amaro solo prima di servire, così il cacao rimane bello da vedere e non si inzuppa troppo. Anche qui però va a gusti e se vi piace che diventi una cremina, allora mettetelo subito e poi in frigo per il tempo di riposo.

tiramisù_classico_cacao

E se volete provare anche la versione senza uova crude…qui il mio tiramisù versione estiva.

Post correlati

Le torte di Simona
Email: info@letortedisimona.it
Milano